« Visualizza tutti i records in questa Rubrica
Versione Stampabile

La nuova PAC partirà dal 01.01.2023

lunedì 3 ottobre 2022
La nuova PAC partirà dal 01.01.2023A Giugno 2021, a seguito di intensi negoziati tra il Parlamento Europeo, il Consiglio dell'UE e la Commissione Europea, è stato raggiunto un accordo sulla riforma della Politica Agricola comune (PAC).

Più di tre quarti delle aziende agricole dell'Unione europea sono di piccole dimensioni, con una superficie inferiore a 10 ettari, e molte inferiore a 5 ettari. Le piccole dimensioni di queste aziende spesso aumentano l'onere amministrativo relativo alla domanda di sostegno al reddito.

I paesi dell'UE possono applicare il regime dei piccoli agricoltori, un regime semplificato di sostegno al reddito che concede un pagamento una tantum agli agricoltori partecipanti che sostituisce tutte le altre forme di sostegno al reddito. Il livello massimo del pagamento è stabilito a livello nazionale, ma non può essere superiore a 1 250 euro.
Panoramica della PAC
I 10 obiettivi della PAC

La nuova PAC è una politica modernizzata, con una forte enfasi sui risultati. Il 18 luglio 2022 i ministri hanno discusso l'approvazione dei piani strategici della Politica Agricola comune (PAC) e della sua attuazione attraverso uno scambio di opinioni sul processo di preparazione a livello nazionale e sottolineando la necessità di approvare quanto prima i piani strategici.

La nuova legislazione, che inizierà nel 2023, apre la strada a una PAC più equa, più verde e basata sulle prestazioni. Cercherà di garantire un futuro sostenibile per gli agricoltori europei, fornire un sostegno più mirato alle aziende agricole più piccole e consentire ai paesi dell'UE una maggiore flessibilità nell'adattare le misure alle condizioni locali.
I dieci obiettivi chiave

Per il periodo 2023-2027, la politica agricola comune (PAC) si baserà su dieci obiettivi chiave. Incentrati su aspetti sociali, ambientali ed economici, questi obiettivi costituiranno la base su cui i paesi dell'UE elaboreranno i loro piani strategici della PAC

Gli obiettivi sono 10:

garantire un reddito equo agli agricoltori
aumentare la competitività
migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare
agire per contrastare i cambiamenti climatici
tutelare l'ambiente
salvaguardare il paesaggio e la biodiversità
sostenere il ricambio generazionale
sviluppare aree rurali dinamiche
proteggere la qualità dell'alimentazione e della salute
promuovere le conoscenze e l'innovazione.


Torna su