« Visualizza tutti i records in questa Rubrica
Versione Stampabile

30° ANNIVERSARIO CORO POLIFONICO ARCIVESCOVILE “SAN LEUCIO”

martedì 11 luglio 2023
30° ANNIVERSARIO CORO POLIFONICO ARCIVESCOVILE “SAN LEUCIO” MONS. MARCO FRISINA IL 14 LUGLIO A BRINDISI PER IL
CONCERTO “TESTIMONI DELL’AMORE”
L’Associazione Musicale-Culturale “S. Leucio”, in occasione del XXX anniversario
della fondazione del Coro Polifonico Arcivescovile “San Leucio”, con il patrocinio
dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, la Provincia di Brindisi, la Città di Brindisi, con il
media partenariato dei quotidiani online Brindisi Time e Giornale di Puglia, la radio,
Idea Radio nel Mondo e del settimanale, Agenda Brindisi e con il sostegno
dell’Agenzia "Pamela Viaggi" di Ostuni (BR), "La Vie en Rose" di Brindisi, la libreria
“Paoline” di Brindisi e l’associazione “YeahjasI” di Brindisi, presenta il 14 luglio
2023 alle ore 21:00 presso la Basilica Cattedrale di Brindisi il concerto per soli,
coro e orchestra dal titolo “TESTIMONI
DELL’AMORE”. Il Coro Polifonico Arcivescovile
“San Leucio” e l’Orchestra “San Leucio” saranno
eccezionalmente diretti dal M° mons. Marco Frisina,
noto compositore di un imponente repertorio liturgico,
ma anche di numerose colonne sonore per film andati
in onda sui canali RAI e MEDIASET. Proprio
partendo dal repertorio di colonne sonore, il concerto
ripercorrerà le figure di santi e personaggi dell’Antico
e del Nuovo Testamento che sono stati protagonisti
della storia della Chiesa, da san Francesco e santa Chiara di Assisi a don Bosco, dai
papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, passando per Abramo e Mosè. La maestosità
delle armonie scritte da mons. Frisina ci condurrà in un viaggio spirituale intenso e
profondo accompagnati dalle voci soliste: il soprano Mariangela Topa, solista del
Coro della Diocesi di Roma istituito e diretto da Mons. Frisina, il tenore Alessio Leo,
direttore dal 2015 del Coro Polifonico Arcivescovile “San Leucio” e maestro
concertatore della serata evento e dalle voci di due cari amici, Andrea Sconosciuto e
Flavia Muri, tenore e soprano della provincia di Brindisi. La serata sarà impreziosita
dagli interventi degli allievi del corso avanzato di danza della asd “Tersicore” di
Brindisi, importante e rinomata accademia di danza che già dagli anni ’70 per Brindisi
è punto di riferimento nel mondo danza nei suoi diversi stili.
La serata sarà presentata dalla giornalista Maria Di Filippo.
Mons. Marco Frisina è nato a Roma nel 1954, dopo gli studi classici si è diplomato
in composizione al Conservatorio di Santa Cecilia. Ha compiuto gli studi teologici
presso la Pontificia Università Gregoriana conseguendo successivamente la licenza in
Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico. Ordinato sacerdote nel 1982, da allora
svolge il suo ministero nella Diocesi di Roma. Attualmente è Presidente della
Commissione Diocesana per l'Arte Sacra ed i Beni Culturali, Consultore del Pontificio
Consiglio per la Promozione della
Nuova Evangelizzazione e Rettore
della Basilica di Santa Cecilia in
Trastevere. Tiene corsi presso la
Facoltà di Comunicazione
Istituzionale della Pontificia
Università della Santa Croce e
presso il Pontificio Istituto di
Musica Sacra, ed è Accademico Virtuoso Ordinario della Pontificia Insigne Accademia
di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon, di cui è anche Assistente Spirituale.
Autore di numerosi canti liturgici conosciuti ed apprezzati in Italia e all'estero, nel 1984
ha fondato – e da allora dirige – il Coro della Diocesi di Roma, con il quale anima le
più importanti liturgie diocesane, alcune delle quali presiedute dal Santo Padre. Dal
1985 è anche Maestro Direttore della Pontificia Cappella Musicale Lateranense. Nel
1991 ha avuto inizio la sua collaborazione al progetto internazionale della Rai "Bibbia"
come consulente biblista e autore delle musiche dei film prodotti. Oltre ai film del
“Progetto Bibbia”, negli anni ha composto le colonne sonore di molti altri film a tema
storico e religioso realizzati per Rai e Mediaset. La sua produzione musicale conta oltre
trenta Oratori Sacri ispirati a personaggi biblici o alla vita di grandi santi. Nel 2007 ha
inizio la sua produzione teatrale con l’opera “La Divina Commedia”, prima
trasposizione musicale dell’omonimo capolavoro dantesco. È stato responsabile
musicale di alcuni importanti eventi del Grande Giubileo 2000, come la Giornata
Mondiale della Gioventù, e dell’evento RAI “La Bibbia Giorno e Notte - la più lunga
diretta della storia televisiva”. È stato promotore e coordinatore del Primo Convegno
delle Corali Italiane (svoltosi a Roma nel settembre 2014) e del Giubileo delle Corali
nell'ottobre 2016. Dal 2016 è Direttore Artistico del “Concerto con i Poveri e per i
Poveri” che si tiene nell'Aula Paolo VI in Vaticano. Le prime due edizioni hanno avuto
come Direttori rispettivamente il M° Daniel Oren e il Premio Oscar M° Ennio
Morricone.
Mariangela Topa
Romana, è laureata in Filosofia ed ha conseguito il perfezionamento in Bioetica.
Attualmente è professore di Storia e
Filosofia presso un Liceo artistico di
Roma e Cantante da oltre 30 anni.
Studia pianoforte dall'età di sette anni,
ma con l'ingresso nel Coro della Diocesi
di Roma diretto dal M° Mons. Marco
Frisina, nel 1991, scopre la sua
grandissima passione per il canto, la
capacità di esprimere e trasmettere, attraverso il suo "strumento" emozioni,
sensazioni, preghiere.
Studia canto (impostazione crossover) con il M°Carlo Napoletani, dell’Accademia di
Santa Cecilia.
Sulla scia dell’esperienza vissuta nel Coro della Diocesi di Roma, nel 1997 fonda e
dirige fino al 2014 i Livin'GospelSingers, che porta agli onori del panorama musicale
italiano con la produzione del CD "Glory to The Lord", nel 2007 e la classificazione al
terzo posto del SoleVoci Festival di Varese nel 2012. Nell’ottobre del 2022 accetta la
direzione del Roma Gospel Choir.
Fa parte, come corista e solista, della Cappella Musicale Lateranense, della Cappella
Lauretana della Fondazione Bartolucci, dei 4Sing, quartetto gospel con cui vince
numerosi premi in ambito nazionale e del Contrast Vocal Quartet, insieme a Vottorio
Bari, Rossella Mirabelli e Fabrizio Flamini, con cui si perfeziona nel repertorio italiano
anni ‘30-‘40.
Partecipa, in più di 30 anni di carriera nelle varie formazioni, come solista, a più di
cinquecento concerti, nazionali ed internazionali, a New York, Stanford, Monterrey,
Toronto, Friburgo, Parigi, Betlemme, Gerusalemme, a numerosissime celebrazioni
presiedute da Sua Santità Giovanni Paolo II, da Papa Benedetto XVI e Francesco,
all'animazione delle Giornate Mondiali della Gioventù del 2000 a Roma e del 2004 a
Toronto. Partecipa inoltre a trasmissioni televisive come Telethon, Domenica In, I
Fatti Vostri, ad oltre 40 registrazioni di CD e Colonne Sonore di Film pluripremiati
nel panorama cinematografico internazionale. È doppiatrice della voce di Maria
Callas “bambina” del film per la televisione "Callas e Onassis" del 2005.
Vince, nel 2013, il primo premio del Salentino Soul festival come miglior interprete.
Oltre ad aver registrato i cori della "Divina Commedia - opera", ha interpretato Aletto
nello stesso musical e ne è stata Vocal Coach dal 2010 al 2011.
Ha interpretato Maria in "Tutti insieme appassionatamente" nel 2011.
Nel film TV "Preferisco il Paradiso" (2010) con Gigi Proietti, ha preparato e diretto il
coro dei bambini ed assistito il protagonista nelle scene musicali del film.
Ha interpretato il ruolo di Piccarda nell'esecuzione in forma di concerto della "Divina
Commedia - Opera" a Roma e a Lucca e Beatrice nella rappresentazione in forma di
concerto del 2015 a Roma, in Aula Paolo VI, diretta dal M° Daniel Oren.
Fa tutt'ora parte, come solista, del Coro della Diocesi di Roma, prosegue a coltivare la
grande passione per il Gospel, ma sta intraprendendo anche un percorso individuale
come interprete della musica Jazz, Pop e leggera accompagnata dalla maestria e
dall’estro del M° Vito Caporale. Ad ottobre del 2022 è uscito su tutti gli store digitali
il suo primo singolo pop “Dove passa la felicità”, su testo e musica di Marco Profeta
e arrangiamento di Daniele Rossini.
Alessio Leo
Figlio d’arte, inizia lo studio del Clarinetto all’età di 6 anni. Si diploma in Clarinetto
presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce studiando sotto la guida del M° R.
Rosato.
Ha partecipato a master di perfezionamento, Vincitore della borsa di studio master
accademico “Orchestra dei Fiati Regionale”, con la quale si è esibito in numerosi
concerti. Selezionato tra i migliori
allievi del Conservatorio “T.
Schipa”, si è esibito con l’orchestra
dei Fiati diretta dal M° F. Creux,
direttore della Banda dell’Esercito
Italiano.
Contemporaneamente allo studio
del Clarinetto si è dedicato, da
autodidatta, allo studio dell’Organo
liturgico, mettendosi a servizio di numerose Scholae Cantorum. Negli anni si è
accostato al canto liturgico e in qualità di Tenore Solista ha preso parte a diverse
celebrazioni liturgiche diocesane e concerti. Tra le tante celebrazioni ricordiamo la
visita apostolica del Santo Padre Benedetto XVI a Brindisi nel giugno del 2008.
Ha diretto alcune compagini corali sia in celebrazioni liturgiche che in esibizioni
concertistiche.
Nel 2015 S. Ecc.za mons Domenico Caliandro lo ha nominato direttore del Coro
Polifonico Arcivescovile San Leucio con cui ha promosso una intensa attività
formativa accostata al servizio liturgico nelle celebrazioni presiedute dall'Arcivescovo.
Flavia Muri soprano lirico classe '91 nasce a Mesagne e si laurea in primo e secondo
livello accademico in canto entrambi col massimo dei voti e la lode, al conservatorio
"G. Paisiello" di Taranto nel 2019 sotto la guida del soprano Loredana Cinieri. Nel
2020 consegue il master di primo
livello in film scoring,
(composizione di musica per film)
con il M° Francesco De Donatis.
Solista in numerose edizioni del
Giovanni Paisiello Festival, l'ultima
nel 2021 presso il teatro Fusco di
Taranto con l'attore Francesco Foti e
la direzione artistica del M° Lorenzo
Mattei. Numerose le collaborazioni con l'associazione "Amici della musica
Arcangelo Speranza" di Taranto, che la vedono coinvolta come solista in diversi
concerti, tra cui quello dell'inaugurazione per la riapertura del teatro Fusco di
Taranto. Protagonista di due edizioni consecutive di "Balconi in musica" a Mesagne
con l'associazione Harmony grazie alla quale nel 2018 vince il premio "Luigi
Pasimeni" per la carriera artistica. Molte le collaborazioni con vari cori locali.
Attualmente frequenta la magistrale in musicologia a Cremona, Università degli studi
di Pavia.
Andrea Sconosciuto mesagnese, membro del Coro della diocesi di Roma, istituito e
diretto da mons. Marco Frisina. Tenore
solista, ha partecipato a numerose
celebrazioni in vaticano alla presenza
del Santo Padre, cantando come voce
solista. Ha partecipato alla registrazione
di innumerevoli pubblicazioni di musica
liturgica sia di mons. Frisina che di don
Fabio Massimillo.
Accademia Tersicore Brindisi
L'Accademia di danza Tersicore nasce alla fine degli anni '60. Dagli anni '70 ai '90
diventa Associazione Culturale con lo scopo di avvicinare all'arte coreutica tutti gli
appassionati e gli amatori della danza. Dal 2000 diventa Accademia Internazionale di
danza "Tersicore" affiliata per ben 32 anni all'Accademia "Princesse Grace" di
Montecarlo sino al 2010. Il metodo di danza classica adottato è il migliore
qualitativamente il russo "Vaganova" ora metodo "Besobrasova" in memoria della
grane maestra Marika, che lo ha lasviato a tutti gli insegnanti italiani e stranieri che lo
hanno voluto adottare.
L'accademia Tersicore aggiunge allo studio della tecnica classica altre materie
importanti per la formazione dei suoi allievi come la danza contemporanea e teatrale,
Moderna, hip hop e il musical che comprende danza canto recitazione per preparare
alla fine l'allievo a 360 gradi.
Per i suoi corsi di musica, canto, danza moderna, contemporanea, hip hop, il musical,
l'accademia si avvale di un corpo docente qualificato e di consolida esperienza
professionale allo scopo di permettere agli allievi di svolgere uno studio basato sulla
qualità e fornire eventualmente nuove leve alle compagnie di balletto Come già è
successo dagli anni 80 fino ad oggi.
Innumerevoli sono i riconoscimenti e i premi ricevuti negli oltre 40 anni di attività.


Torna su