BARI : POLITECNICO PROTAGONISTA IN GIAPPONE
martedì 30 settembre 2025

A illustrare i risultati dello studio è stato Umberto Galietti, Professore Ordinario di Progettazione e Costruzione di Macchine presso il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management (DMMM) del Politecnico di Bari, tra gli autori della pubblicazione scientifica intitolata "Thermographic Evaluation of Thermophysical Properties in Bio-Based Foams for Automotive Interior Components".
La ricerca, sviluppata in collaborazione con l'Università dell'Aquila e l'Università di Pisa, esplora l'impiego di schiume poliuretaniche bio-based contenenti microcapsule di materiali a cambiamento di fase (PCM), derivate da oli esausti di cottura, per la realizzazione di componenti interni automobilistici. Un esempio concreto di economia circolare applicata alla mobilità.
Grazie all'impiego di tecniche di analisi termografica non distruttiva, i ricercatori hanno studiato i materiali sviluppati nel progetto, confrontando le schiume vergini con quelle arricchite con PCM (materiali a cambiamento di fase). I risultati hanno mostrato differenze significative nel comportamento termico. In particolare, la metodologia adottata – la step thermography in configurazione di trasmissione – ha permesso di valutare in modo rapido e a campo intero il comportamento delle schiume. Questo approccio offre nuove possibilità per stimare il contenuto di PCM e il cambiamento di fase nei polimeri sostenibili, a partire dall'analisi delle immagini termiche elaborate dai dati raccolti con termocamere.
La partecipazione ad AITA 2025 è stata un'importante occasione di scambio con la comunità scientifica internazionale e un'opportunità per presentare i risultati della ricerca italiana nel campo delle tecnologie avanzate.
La partecipazione del Politecnico di Bari e dell'Università degli Studi dell'Aquila ad AITA 2025, con i ricercatori Giuseppe Dell'Avvocato ed Ester D'Accardi, autori del lavoro presentato, insieme al prof. Umberto Galietti, è stata un'occasione importante di confronto e collaborazione. L'iniziativa ha messo in luce il contributo delle università italiane alle sfide di una mobilità più sostenibile, in coerenza con gli obiettivi dei progetti di ricerca CO-SMART ed ECOFRIEND e del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST).
Ulteriori info su www.cosmartmobility.it
Ricerca
Inserisci una o più parole da ricercare all'interno del nostro archivio di notizie:
Powered by Google Search
Ultime Notizie
- martedì 30 settembre 2025
- martedì 30 settembre 2025
- martedì 30 settembre 2025
- martedì 30 settembre 2025
- martedì 30 settembre 2025
- martedì 30 settembre 2025
- martedì 30 settembre 2025
- martedì 30 settembre 2025
- martedì 30 settembre 2025