« Visualizza tutti i records in questa Rubrica
Versione Stampabile

BRINDISI : ARPAL : REPORT SETTIMANALE

mercoledì 13 agosto 2025
BRINDISI : ARPAL : REPORT SETTIMANALE  Il 31° report settimanale, elaborato dall’Ambito di Brindisi di ARPAL Puglia, visionabile al seguente link https://rb.gy/n66xpv, attesta anche nell’ultima settimana di luglio 2025 un panorama ricco e variegato per chi è in cerca di occupazione: 53 annunci attivi, per un totale di 76 posti di lavoro nei diversi settori produttivi del territorio.
A guidare il mercato del lavoro questa settimana è il comparto turismo e ristorazione con ben 21 posizioni aperte. Al secondo posto si colloca il settore commercio con 12 figure ricercate. Al terzo posto troviamo il settore sanità con 10 risorse richieste, seguito dal comparto edilizia con nove posizioni aperte. A seguire il comparto trasporti per cui sono aperte quattro posizioni. Tre figure richieste nel settore metalmeccanico, tre per logistica e tre per il settore servizi alla persona. Due figure richieste per il settore agricoltura e zootecnia, due per assistenza domiciliare, due per il settore alimentari e due per il comparto artigianato. E’ richiesto un lavoratore per l’ambito del tessile e una figura per il comparto amministrativo.
Si registra, inoltre, una offerta di lavoro per categorie protette.
Il report segnala inoltre una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse
attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione per diplomati e
disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET. Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte a entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente
sul portale “LavoroxTe Puglia”, dal quale ci si può candidare direttamente tramite SPID.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi dedicati alla ricerca attiva del lavoro e di orientamento organizzati su tutto il territorio.
Si consiglia inoltre di consultare il portale SINTESI Brindisi e i profili Google di ogni Centro per l’Impiego.
Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 11:30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15:00 alle 16:30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
3
Offerte di tirocini formativi
Si rammenta che il tirocinio non comporta la costituzione
di un rapporto di lavoro, ma consiste
in un periodo di orientamento al lavoro e di formazione.
Si tratta, infatti, di una misura formativa di politica attiva
finalizzata a favorire l’arricchimento delle conoscenze e
l’acquisizione di competenze professionali, nonché l’inserimento o il reinserimento lavorativo. È disciplinato dalla Legge Regionale n.26/2023, che ha novellato la precedente legge Regionale n. 23/2013,
la quale resta in vigore solo per i tirocini già attivati in virtù di tale norma.
● I percorsi di tirocinio non possono avere una durata inferiore a due mesi.
● Se il soggetto ospitante svolge una attività stagionale la durata minima è ridotta a un mese.
● I tirocini hanno una durata non superiore a sei mesi,
comprensiva di proroghe e rinnovo. In alcuni casi specifici,
il termine è elevabile fino a dodici mesi.
● La partecipazione al tirocinio non può comportare un impegno orario superiore all’orario settimanale previsto dal contratto collettivo di lavoro stipulato dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative
sul piano nazionale e applicato dal soggetto ospitante in riferimento
alle attività oggetto del percorso formativo.
● In materia di salute e sicurezza sul lavoro, i tirocinanti sono equiparati ai “lavoratori”.
● L’attivazione del tirocinio extracurriculare non è consentita per ricoprire in autonomia ruoli o posizioni essenziali per il funzionamento dell’organizzazione aziendale del soggetto ospitante;
per far fronte ai periodi di più intensa attività aziendale o stagionale,
laddove ordinariamente si ricorrerebbe all’assunzione, anche a termine, di lavoratori subordinati; per sostituire lavoratori assenti
con diritto alla conservazione del posto di lavoro.
● Il tirocinante che abbia partecipato ad almeno il 70 per cento del monte ore mensile previsto dal progetto formativo ha diritto
a percepire una indennità, al lordo delle ritenute di legge, stabilita nella misura minima mensile di 600 euro per i primi sei mesi e di 700 euro oltre i sei mesi.
4



Torna su